GLI EFFETTI DELL’AMIANTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE UMANA

L’amianto, un tempo apprezzato per la sua resistenza e capacità isolante, è oggi tra le minacce più gravi per ambiente e salute. Le sue fibre contaminano aria, suolo e acqua per decenni. In Italia migliaia di morti ogni anno sono legate a esposizioni passate.

GLI EFFETTI DELL’AMIANTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE UMANA
Immagine generata con AI
Indice dei contenuti

L’amianto è un minerale fibroso noto per le sue proprietà isolanti e resistenti al calore, utilizzato ampiamente nel settore delle costruzioni e delle industrie fino agli anni ‘80.


Tuttavia, il suo impiego ha comportato gravi conseguenze per l’ambiente e la salute umana. Dal punto di vista ambientale, l’amianto rappresenta una minaccia significativa. La sua dispersione nell’aria, nel suolo e nelle acque può avvenire attraverso l’erosione naturale, le demolizioni non controllate o il deterioramento di materiali contenenti l’amianto stesso.

Burden of Mortality from Asbestos-Related Diseases in Italy - PMC
Asbestos is one of the major worldwide occupational carcinogens. The global burden of asbestos-related diseases (ARDs) was estimated around 231,000 cases/year. Italy was one of the main European asbestos producers until the 1992 ban. The WHO…

Quando le fibre di amianto vengono inalate o ingerite, possono accumularsi nell’organismo, causando danni a lungo termine. Inoltre, la contaminazione del suolo e delle acque può compromettere gli ecosistemi, influenzando flora e fauna, e creando un ciclo di inquinamento che può durare per decenni. Per quanto riguarda la salute umana, l’amianto è stato riconosciuto come un potente cancerogeno. 

💡
Ogni anno in Italia si stimano oltre 4.400 decessi dovuti all’amianto: un’eredità tossica che continua a colpire lavoratori e cittadini decenni dopo il divieto.

L’esposizione prolungata alle sue fibre può causare malattie gravi, tra cui l’asbestosi, il mesotelioma e altri tumori polmonari. I sintomi di tali malattie spesso si manifestano anni dopo l’esposizione, rendendo difficile la diagnosi precoce. I lavoratori esposti, così come le persone che vivono nelle vicinanze dei siti contaminati, sono particolarmente a rischio.

Il resto del contenuto è riservato solo ai membri con abbonamento.

Abbonati a uno dei piani a pagamento per sbloccare questo articolo e altri contenuti.

Hai già un account? Accedi

Autore

Marco Leoni
Marco Leoni

Analista economico e giornalista freelance, racconta lavoro, innovazione e politiche industriali con uno sguardo attento ai cambiamenti globali.

Iscriviti alla newsletter di PuntoEduca | Informare. Innovare. Crescere.

Rimani aggiornato con la nostra selezione dei migliori articoli.

Controlla la tua casella di posta e conferma. Qualcosa è andato storto. Riprova.

Abbonati per partecipare alla discussione.

Crea un account gratuito per diventare membro e partecipare alla discussione.

Hai già un account? Accedi

Leggi di più

Iscriviti alla newsletter di PuntoEduca | Informare. Innovare. Crescere.

Rimani aggiornato con la nostra selezione dei migliori articoli.

Controlla la tua casella di posta e conferma. Qualcosa è andato storto. Riprova.